Alle prove di “Premio produzione”

Pinterest LinkedIn Tumblr +
Premio produzione è il titolo dell’ultima fatica di David Mastinu, regista, sceneggiatore ed attore che amichevolmente mi ha concesso di assistere alle prove del suo spettacolo che debutterà il 15 febbraio a Civitavecchia e il 20 febbraio a Roma al Teatro degli Audaci, e 8 marzo a Fiuggi, per la Golia Produzioni.

Assistere alle prove di uno spettacolo è molto interessante ed istruttivo. Ci si trova davanti alla costruzione di un lavoro molto accurato e certosino del regista, che ha già ben chiare le idee su come dare vita al testo scritto da lui stesso, e degli attori. Tra loro c’è un continuo scambio di idee per migliorare il lavoro.

Memorizzato il testo, si lavora sulla recitazione sulla gestualità, sull’espressività e sui toni di voce.

Man mano che la prova procede, diviene sempre più chiara e la storia si rivela e diventa comprensibile.

Bisogna però avere un po’ di immaginazione, perché in questo stadio non c’è ancora la scenografia, che invece aiuterà molto ad entrare nel vivo delle situazioni.

Quando andremo a teatro, all’apertura del sipario ci troveremo all’interno di una fabbrica, la “Vitalacciai”.

Fabiola, interpretata da Karin Proia, è un’operaia dai modi veraci e schietti che storpia le parole in modo assai divertente.

La sua collega Daniela (Monia Rosa), più istruita, è un’idealista brillante e disinvolta, politicamente schierata con il proletariato e sempre in attrito con i poteri forti della fabbrica.

Giancarlo Porcari è il caporeparto Gustavo, che pur avendo un carattere simile ai suoi colleghi, ha un ruolo di responsabilità che lo costringe in alcuni momenti a evidenziare un certo distacco.

Daniele Trombetti infine è Ciro, il programmatore, a tratti altezzoso vista la posizione gerarchica più elevata rispetto agli altri.

Tutti insieme ricreano efficacemente quell’atmosfera goliardica, ma anche quella più seriosa che si ritrova nell’ambito lavorativo, attraverso momenti di euforia. È palpabile inoltre una velata aspettativa tra i nostri, che si impegnano alacremente ma anche con qualche reticenza al raggiungimento dei traguardi richiesti per ottenere l’ auspicato premio produzione.

L’impressione è che il gruppo di attori con il regista operino in profonda armonia.

Il testo è apparentemente semplice, ma contiene una velata e pungente ironia che lascia trasparire una certa drammaticità appena pronunciata.

Ho assistito alla prova fino alla conclusione del primo atto, e conoscendo David Mastinu sono certo che, visti i presupposti, la storia avrà ulteriori sviluppi e anche delle sorprese…

Dunque, non rimane che aspettare l’esordio e vedere il pacchetto completo con scenografia, luci e suoni per godere appieno del lavoro di questi artisti.

Scrivi a: redazione@viviroma.tv
Share.

About Author

Il Gruppo ViviRoma fondato da Massimo Marino nel 1988, nasce come giornale murale per ampliarsi nel tempo in un magazine, TV e WEB.

Leave A Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

WP Twitter Auto Publish Powered By : XYZScripts.com