L’attore e regista Vincenzo Catapano ha trasformato la propria timidezza in arte e ha scelto di investire nel suo territorio fondando a Nola Officine in Scena, scuola di recitazione cinematografica.
Nata tre anni fa, la scuola accoglie allievi di tutte le età e mira a offrire una formazione professionale di alto livello anche lontano dai grandi centri come Milano e Roma. Un’autentica “officina delle emozioni”, dove si impara facendo, tra recitazione, scrittura e produzione audiovisiva.
“Officine in Scena è il luogo che avrei voluto trovare da ragazzo. Il nome evoca l’idea di un’officina in cui non si lavorano metalli, ma emozioni.
È un luogo dove si entra e ci si allontana dal mondo reale, proprio come accade quando si guarda un film o si recita. Abbiamo corsi per bambini a partire dai 5 anni fino ai senior over 40.
Le classi sono divise per fasce d’età e ognuna segue un percorso di formazione completo” ha spiegato Catapano, in una recente intervista.
Nella scuola, Vincenzo è accompagnato da un corpo docente composto da professionisti del cinema e della TV, come Piera Russo, Giovanni Amura, Rossella Rivoli e Annalisa Sirignano.
Oltre ai corsi, la scuola ospita regolarmente casting, workshop e masterclass con esperti del settore. Tra le altre cose, Catapano è anche autore e regista di vari progetti, tra cui Youth, corto finalista al REC Film Festival, e Il potere della pozione favolante, realizzato con i bambini della sua scuola.
Ha inoltre co-scritto e interpretato Quello che vedo, opera dove affronta con sensibilità il tema dell’autismo. Per quanto riguarda il suo lavoro di attore, prossimamente sarà in TV con Roberta Valente – Notaio in Sorrento su Rai 1 e nella terza stagione della serie Call My Agent Italia su Sky.
“Per me insegnare è condividere e restituire ciò che ho ricevuto.
La mia più grande vittoria? Sapere che tanti giovani scelgono Officine in Scena. È la prova che il talento può fiorire ovunque”.
Scrivi a: redazione@viviroma.tv