Nato per supportare i giovani nel trasformare la passione musicale in una professione, giunge alla sua V edizione
Le categorie in gara:
JAZZ, URBAN, CANTAUTORATO, CLASSICA, ELETTRONICA
Iscrizioni aperte fino al 9 maggio 2025
IN GIURIA:
Paolo Vita, Sergio Cammariere, Pinuccio Pirazzoli, Briga, Stefano Di Battista, Andrea Esu, Luciano Linzi, Martina Martorano, Leonardo Metalli, Mariella Nava, Laura Squizzato e Domenico Turi
Si scaldano i motori per la V edizione di LAZIOSound, il programma delle Politiche Giovanili della Regione Lazio, nato per supportare i giovani nel trasformare la passione musicale in una professione, sotto la direzione artistica di Paolo Vita.
Grazie al sostegno della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento alle Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale e della Regione Lazio – Assessorato Regionale ala Cultura, Politiche Giovanili e della Famiglia, Pari Opportunità, Servizio Civile, con la collaborazione di LAZIOcrea e di ATCL_Associazione Teatrale fra i Comuni del Lazio verranno forniti gli strumenti essenziali per valorizzare i talenti emergenti di tutto il territorio regionale.
Simona Renata Baldassarre, Assessore alla Cultura, Pari Opportunità, Politiche Giovanili e della Famiglia, presenta così il contest musicale: “LAZIOSound è un grande concorso per premiare la creatività e il talento dei giovani del Lazio, cioè il nostro futuro.
Un programma per i giovani e con i giovani, perché abbiamo bisogno di una politica che ascolti e realizzi i loro desideri, fatti di aspirazioni all’arte, alla creatività, alla cultura.
La cultura è un pilastro dell’identità e dell’economia della conoscenza. Dunque, premiare i nostri talenti e offrire loro uno spazio di protagonismo significa costruire una democrazia partecipata, che sappia coinvolgerli e valorizzarli. Non solo musica o festa. LAZIOSound è costruire una democrazia più forte”.
Sono aperte le iscrizioni a LAZIOSound fino al 9 maggio 2025: tutti i giovani musicisti emergenti under 35 residenti o domiciliati nella Regione Lazio avranno la grande opportunità di partecipare attraverso laziosound.regione.lazio.it. Nel caso di candidati minorenni, è disponibile nel form una sezione dedicata ai genitori (o chi ne fa le veci), necessaria per l’autorizzazione.
Nello specifico, le 5 macrocategorie a cui iscriversi sono: JAZZ (Jazz,Swing, Nusoul, Funk, Soul, Fusion, Progressive); URBAN (Rap, R&B, Trap, Urban); CANTAUTORATO (Indie, Pop, Rock, Folk); CLASSICA (Composizione, Classica, Contemporanea, Strumentale); ELETTRONICA (Elettronica, Dance, Clubbing).
Compongono la giuria di qualità, incaricata di selezionare i 5 finalisti per ogni categoria, alcune figure di spicco del settore: il direttore artistico di LAZIOSound Paolo Vita, il cantautore Sergio Cammariere, il direttore d’orchestra Pinuccio Pirazzoli, il cantante e musicista Briga, il musicista Stefano Di Battista, il Produttore e Direttore del Spring Attitude Festival Andrea Esu, il direttore artistico della Casa Del Jazz Luciano Linzi, la speaker e conduttrice di Radio2 Martina Martorano, il giornalista del Tg1 Leonardo Metalli, la cantautrice Mariella Nava, la giornalista del Tg2 Laura Squizzato e Domenico Turi, Direttore Artistico dell’Accademia Filarmonica Romana.
La finalissima di LAZIOSound si svolgerà il 16 luglio al Castello di Santa Severa, mentre gli appuntamenti live delle 5 finali di categoria saranno comunicati prossimamente.
In palio il supporto alla produzione (realizzazione e registrazione di un singolo e di un videoclip professionale), alla promozione (consulenza di comunicazione, distribuzione digitale del singolo), alla distribuzione discografica e alla formazione di giovani artisti emergenti e delle loro opere attraverso la partecipazione gratuita a LAZIOSound CAMPUS – un incredibile corso di formazione pensato per comprendere i meccanismi del mercato musicale (scrittura di testi, arrangiamenti, booking, promozione, distribuzione, contrattualistica, diritti d’autore).
Ai 5 vincitori di ogni categoria verrà data l’occasione di esibirsi live in un evento importante regionale o italiano per il genere musicale di competenza.
Per la prima volta, i vincitori avranno inoltre l’opportunità di esibirsi in due occasioni organizzate da LAZIOSound durante la settimana del Festival di Sanremo 2026: LAZIOSound per CASA SANREMO e LAZIOSound “In the Casino”.
Al vincitore assoluto del primo premio di LAZIOSound 2025 sarà data l’opportunità di produrre un intero album, che sarà distribuito e promosso per due mesi.
Inoltre, LAZIOSound 2025 conferirà durante l’iter dei premi speciali, che saranno assegnati da Radio Rock, RDS Roma – RAM Power – RDS Soft.
Paolo Vita, Direttore artistico di LAZIOSound 2025, dichiara: “Sono entusiasta di annunciare questa iniziativa della Regione Lazio, dedicata ai talenti emergenti della musica.
Cerchiamo giovani artisti appassionati che desiderano creare musica autentica e di qualità, che sia destinata a durare nel tempo e non solo a un successo passeggero. LAZIOSound vuole essere un punto di riferimento per chi ha la voglia, la passione e la capacità di fare musica che lasci un segno. Grazie anche a una giuria di super qualità faremo di tutto per trovare artisti che facciano la differenza”.
Scrivi a: redazione@viviroma.tv