La Peugeot 208 è uno dei modelli di utilitarie più apprezzate grazie al suo design accattivante, alle motorizzazioni efficienti e a una dotazione hi-tech che si rivolge a una clientela moderna
Rinnovata di recente con varianti ibride ed elettriche, la 208 è diventata un riferimento per chi vuol guidare una vettura compatta ma completa. In questo articolo, analizzeremo le dimensioni, le motorizzazioni disponibili, i prezzi e le principali alternative a questo modello, sempre tenendo conto delle ultime evoluzioni del mercato.
Dimensioni della Peugeot 208
Con una lunghezza di 4,06 metri, una larghezza di 1,75 metri e un’altezza di 1,43 metri, la Peugeot 208 rientra tra le auto compatte, tipicamente agili nel traffico cittadino e pratiche nei parcheggi stretti. Il passo di 2,54 metri assicura una buona abitabilità interna, pur mantenendo l’auto maneggevole.
Il bagagliaio da 309 litri assicura una capienza sufficiente per le esigenze quotidiane, ma se serve maggiore capacità, i sedili posteriori possono essere abbattuti per raggiungere oltre 1.000 litri di volume di carico.
Motorizzazioni disponibili
La gamma di motorizzazioni della Peugeot 208 copre un ampio spettro di esigenze, partendo dai motori benzina fino alla versione completamente elettrica:
- 1.2 PureTech da 75 CV: questo motore a tre cilindri è l’opzione più economica, abbinata a un cambio manuale, ideale per chi cerca una vettura semplice ma funzionale;
- 1.2 PureTech da 100 CV: la versione turbo piace per vivacità e versatilità, con la possibilità di scegliere tra cambio manuale a sei marce o automatico, perfetto per una guida più rilassata e performante;
- motorizzazioni ibride: il recente 48V Hybrid debutta con potenze di 100 CV e 136 CV, combinando un motore benzina PureTech con un piccolo propulsore elettrico per ridurre consumi ed emissioni. Questa configurazione permette un miglior rendimento energetico insieme a prestazioni brillanti;
- Peugeot e-208: la versione totalmente elettrica della 208 è dotata di un motore da 156 CV e una batteria da 51 kWh, che concede un’autonomia fino a 400 km secondo il ciclo WLTP. La ricarica rapida (fino a 100 kW) consente di raggiungere l’80% della batteria in circa 25 minuti, rendendo la e-208 un’opzione eccellente per chi cerca un’auto a zero emissioni senza compromessi prestazionali.
Prezzi e mercato dell’usato
La Peugeot 208 è disponibile in diversi allestimenti e le versioni a benzina partono da circa 20.000 euro, mentre per la versione elettrica e-208 si può arrivare fino a circa 35.000 euro per le versioni top di gamma con tutti gli accessori.
Anche sul mercato delle auto usate non è difficile imbattersi in numerose occasioni. Negli ultimi anni, la Peugeot 208 usata è diventata molto ricercata grazie alla sua robustezza e al bisogna contenuto di manutenzione. A seconda dell’anno e delle condizioni del veicolo, il prezzo di una Peugeot 208 usata può variare notevolmente, rappresentando un’opportunità interessante per chi vuole avere in garage un’auto moderna a un costo inferiore.
Alternative alla Peugeot 208
Il segmento delle utilitarie è tra i più competitivi, e la Peugeot 208 affronta numerosi rivali che offrono soluzioni diverse ma altrettanto valide. Ecco alcune delle alternative principali:
- Renault Clio: la diretta concorrente della 208 è apprezzata per i suoi interni raffinati e una gamma motori che include anche versioni ibride plug-in, particolarmente apprezzate per la loro efficienza energetica;
- Opel Corsa: condivide la stessa piattaforma della Peugeot 208, ma con un design più sobrio. Anch’essa è disponibile in versione elettrica e con motorizzazioni benzina efficienti, la Corsa offre un’alternativa interessante per chi cerca una vettura solida e affidabile, senza rinunciare alla tecnologia;
- Volkswagen Polo: di ottima qualità costruttiva superiore e un’ampia scelta di motorizzazioni, tra cui versioni turbo e mild-hybrid, la Polo si distingue per la tecnologia avanzata e l’attenzione ai dettagli negli interni.