Oltraggio al pudore: La Rivoluzione Culturale di Riccardo Schicchi  

Pinterest LinkedIn Tumblr +
Nel panorama della cultura italiana, pochi nomi suscitano tanto dibattito e interesse quanto quello di Riccardo Schicchi.

Con il suo libro Oltraggio al pudore, recentemente ristampato da MTS Edizioni per celebrare il trentesimo anno dalla prima edizione, Schicchi non solo racconta la sua incredibile vita, ma offre anche uno spaccato audace e provocatorio della società italiana negli anni ’80 e ’90.

La vita di Schicchi è un viaggio di audacia e ribellione contro la censura, una lotta che ha plasmato il panorama dell’intrattenimento adulto in Italia. Attraverso le sue opere cinematografiche, il regista ha infranto tabù e ha sfidato le convenzioni sociali, permettendo a molti di esprimere liberamente la propria sessualità. Il libro non è solo un’autobiografia, ma una riflessione su come la pornografia, fino ad allora relegata ai margini, possa diventare un fenomeno di massa, accessibile e accettato nel contesto domestico.

Tra le pagine del libro, Schicchi rievoca l’ascesa di icone come Cicciolina e Moana Pozzi, due figure che sono diventate simboli di una nuova libertà espressiva. Attraverso il suo lavoro, Schicchi ha trovato un linguaggio nuovo, un mezzo per esprimere desideri e fantasie sfidando l’ipocrisia della società.

La nuova edizione di Oltraggio al pudore si arricchisce di un epilogo di Eva Henger. La Henger, sua moglie, offre una visione intima e personale. La sua testimonianza aggiunge una dimensione emotiva alle riflessioni di Schicchi, restituendo al lettore non solo un ritratto del regista, ma anche un affresco umano di relazioni, amicizie e sfide condivise.

A dodici anni dalla sua morte, Riccardo Schicchi continua a far parlare di sé e della sua rivoluzionaria carriera nel mondo del cinema e della cultura pop italiana. La sua figura controversa è ancora al centro di discussioni, articoli e anche opere artistiche, come il film Diva Futura, recentemente al cinema, realizzato da Giulia Steigerwalt.

A distanza di anni, il lavoro di Schicchi continua a ispirare e provocare riflessioni sul concetto di libertà espressiva, sull’accettazione della sessualità e sull’ipocrisia della società. La società del XXI secolo, dove la sessualità e l’oltraggio viene accolto in modo ben diverso da allora.

Oltraggio al pudore è un’opera che lascia il segno e che continua a far discutere, dopo trent’anni, proprio come il suo autore.
Oltraggio al pudore è disponibile in tutte le librerie e su Amazon

Scrivi a: redazione@viviroma.tv
Share.

About Author

Il Gruppo ViviRoma fondato da Massimo Marino nel 1988, nasce come giornale murale per ampliarsi nel tempo in un magazine, TV e WEB.

Leave A Reply

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

WP Twitter Auto Publish Powered By : XYZScripts.com